Nessuna offerta in evidenza disponibile Maggiori informazioni

Nessuna offerta in evidenza disponibile

Mettiamo in evidenza le offerte con il pulsante Aggiungi al carrello se un'offerta soddisfa i nostri elevati standard di qualitá per:

  • Prezzo,
  • Opzione di consegna e
  • Servizio clienti
“Nessuna offerta in evidenza disponibile” significa che al momento nessuna offerta soddisfa tutti questi requisiti. Seleziona Visualizza tutte le opzioni di acquisto per acquistare le offerte disponibili.

Scegli il tuo indirizzo
Aggiungi un accessorio:
24,99 €
Aggiunto al carrello.
75,00 €
Aggiunto al carrello.
105,00 €
Aggiunto al carrello.
55,00 €
Aggiunto al carrello.

Apple 2023 Portatile MacBook Pro con chip M2 Pro: display Liquid Retina XDR da 16,2", 16GB di RAM, 1TB di archiviazione SSD, tastiera retroilluminata. Compatibile con iPhone/iPad; color Argento

4,7 su 5 stelle 55

Argento
1TB
M2 Pro

Informazioni su questo articolo

  • CON I SUPERPOTERI DI M2 PRO O M2 MAX – Con il chip M2 Pro o M2 Max hai tutta la potenza che ti serve per i progetti più impegnativi. M2 Pro ha una CPU 12‑core, una GPU 19‑core e fino a 32GB di memoria unificata. M2 Max ha una CPU 12‑core, una GPU fino a 38‑core e fino a 96GB di memoria unificata.
  • FINO A 22 ORE DI BATTERIA – Grazie all’efficienza del chip M2 Pro o M2 Max, il tuo MacBook Pro ti sta dietro giorno e notte. E ti offre sempre prestazioni eccezionali, sia quando è collegato alla corrente sia quando usi la batteria.
  • PERFETTAMENTE COMPATIBILE – Tutte le tue app professionali vanno veloci come il vento, anche Adobe Creative Cloud, Xcode, Affinity Designer, Microsoft 365 e molte delle tue app preferite per iPhone e iPad.
  • SPLENDIDO DISPLAY PRO – Il display Liquid Retina XDR da 16,2" con gamma dinamica estrema ha più di 1000 nit di luminosità per contenuti HDR spettacolari, e modalità di riferimento professionali per lavorare al meglio anche quando sei in giro.
  • VIDEOCAMERA E AUDIO EVOLUTI – Videocamera FaceTime HD a 1080p, tre microfoni in array di qualità professionale, sistema audio a sei altoparlanti con audio spaziale: una gioia per gli occhi. E per le orecchie.
  • CONNETTI TUTTO QUELLO CHE VUOI – MacBook Pro ha una porta MagSafe per la ricarica, tre porte Thunderbolt 4, uno slot SDXC card, una porta HDMI e un jack per cuffie. E tutta la velocità del Wi-Fi 6E e del Bluetooth 5.3 per le tue connessioni.
  • MAGIC KEYBOARD CON TOUCH ID – La Magic Keyboard ha una fila di tasti funzione a tutta altezza e il Touch ID, per accedere a siti web e app o sbloccare il tuo Mac in modo più rapido e sicuro.
image 1
image 1
image 1
image 1
image 1
image 1
image 1
image 1
image 1

Compara le Apple Macbook

Prezzo Da: 3.945,00 € Da: - Da: -
Valutazioni 4,7 su 5 stelle (55) 4,7 su 5 stelle (170) 4,7 su 5 stelle (383)
Display Display Liquid Retina XDR da 16,2 pollici (diagonale) Display Liquid Retina XDR da 14,2 pollici (diagonale) Display retroilluminato LED da 13,3 pollici (diagonale)
Processore Chip Apple M2 Pro, CPU 12-core con 8 performance core e 4 efficiency core, GPU 19-core, Neural Engine 16‑core o Chip Apple M2 Max, CPU 12-core con 8 performance core e 4 efficiency core, GPU 38-core, Neural Engine 16‑core Chip Apple M2 Pro, CPU 10-core con 6 performance core e 4 efficiency core, GPU 16‑core, Neural Engine 16‑core o Chip Apple M2 Pro, CPU 12-core con 8 performance core e 4 efficiency core, GPU 19-core, Neural Engine 16‑core o Chip Apple M2 Max, CPU 12-core con 8 performance core e 4 efficiency core, GPU 30-core, Neural Engine 16‑core Chip Apple M2, CPU 8‑core con 4 performance core e 4 efficiency core, GPU 10‑core, Neural Engine 16‑core
Batteria E Alimentazione Fino a 22 ore Fino a 18 ore Fino a 20 ore
Archiviazione 512 GB o 1 TB 512 GB o 1 TB 256GB o 512GB SSD
Porte Thunderbolt / Usb 4: 3 3 2
Peso 2,15 kg (M2 Pro) o 2,16 kg (M2 Max) 1,6 kg (M2 Pro) o 1,63 kg (M2 Max) 1,4kg
Tastiera E Trackpad N/A N/A N/A

Dettagli Tecnici

Apple MacBook Pro 16 pollici con Chip Apple M2 Pro o Apple Chip M2 Max

Schermo

Display Liquid Retina XDR da 16,2 pollici (diagonale); risoluzione nativa 3456×2234 a 254 pixel per pollice

Processore

System on Chip (SoC), Chip M2 Pro, CPU 12‑core con 8 performance core e 4 efficiency core, GPU 19‑core, Neural Engine 16‑core, 200 GBps di banda di memoria o Chip M2 Max, CPU 12‑core con 8 performance core e 4 efficiency core, GPU fino a 38‑core, Neural Engine 16‑core, 400 GBps di banda di memoria

Supporto video e grafica

GPU 19‑core (M2 Pro) o GPU 38‑core (M2 Max)

Batteria e alimentazione

Slot SDXC card, Porta HDMI, Jack cuffie da 3,5 mm, Porta MagSafe 3; Tre porte Thunderbolt 4 (USB‑C) per: ricarica, DisplayPort, Thunderbolt 4 (fino a 40 Gbps), USB 4 (fino a 40 Gbps)

Wireless

Wi-Fi, Wi‑Fi 6E (802.11ax), Bluetooth, Bluetooth 5.3

Cosa c’è dentro

MacBook Pro 16 pollici, Alimentatore USB‑C da 140W, Cavo da USB‑C a MagSafe 3 (2 m)

Altezza

1,68 cm

Larghezza

35,57 cm

Spessore

34,81 cm

Peso

2,15 kg (M2 Pro) o 2,16 kg (M2 Max)

Data di uscita del prodotto

1/24/2023

Contenuto della scatola

  • MacBook Pro 16", Cavo da USB‑C a MagSafe 3 (2 m), Alimentatore USB‑C da 140W
  • Cerchi informazioni specifiche?

    Recensioni clienti

    4,7 su 5 stelle
    4,7 su 5
    55 valutazioni globali
    MacBook Pro 16" - la workstation portatile definitiva
    5 Stelle
    MacBook Pro 16" - la workstation portatile definitiva
    Il MacBook Pro 16" è, insieme al fratellino da 14", il non plus ultra dei computer portatili. Prestazioni stellari, batteria incredibile e un'affidabilità che la Apple non offriva da anni.La generazione di portatili con CPU Intel prodotti negli anni 2016-2020 (touchbar e non) fu probabilmente la più controversa mai creata dalla Apple, tanto da far rimpiangere i modelli Retina 2012-2015. Tastiera terribile (vedasi la keyboard gate), problemi alla retroilluminazione (flexgate...), scarsa autonomia, 2 o 4 misere porte USB-c ecc. ecc. Tutto a causa di questa assurda corsa alla sottigliezza inverosimile.Con l'introduzione del M1 sugli ottimi MacBook 13" (M1 e M2) e Air 2020 (M1), la Apple aveva già segnato un grande passo in avanti, ma lo chassis era rimasto invariato. Nel 2021, con l'introduzione dei modelli da 14" e 16", la musica è cambiata. Finalmente dei portatili professionali da tutto rispetto, come non si vedevano da anni. Segue un'analisi nel dettaglio!DESIGNFinalmente la Apple ha abbandonato quel design sottilissimo che aveva creato mille problemi (vedasi sopra). I nuovi MacBook, dal design classico che richiama i modelli di successo della metà del 2000, sono finalmente del computer portatili capaci di affrontare qualsiasi sfida. Certamente più spessi, certamente più pesanti, ma di una bellezza senza tempo e soprattutto funzionale.Grazie al nuovo design abbiamo:- una webcam da 1080p favolosa, anche se non all'altezza di quella presente sul meraviglioso iMac M1 che ho recensito (cercasi nel mio profilo). Ovviamente, nell'iMac c'era più spazio per un sensore più grande. In ogni caso, resta la miglior webcam che troverete su un portatile.- una struttura più resistente- un sistema di raffreddamento serio: sul modello da 14" è ottimo, su quello da 16" è eccezionale. Le ventole sono quasi sempre ferme, ma sotto carichi pesanti e prolungati, le ventole si attivano e consentono di evitare lo throttiling sul processore (M2 Max compreso) e di mantenere le temperature basse (se si usano software di controllo, sul mio 16", impostando manualmente le ventole al massimo in fase di benchmark con Cinebench, l'M2 Pro NON SUPERA MAI GLI 79-80°C! Sui Macbook Intel era impensabile riuscire a mantenere la CPU al 100% per un tempo indefinito e restare ampiamente sotto il limite del throttling (sull'M2 Pro dovrebbe essere intorno ai 108°C). Davvero un sistema di raffreddamento eccelso e tra l'altro ben progettato (l'aria calda non viene più sparata sul monitor ma nella parte sottostante).- il ritorno delle porte: HDMI 2.1 con supporto fino a 8K a 60Hz (sui modelli M1 Pro la porta è HDMI 2.0), 3 x Thunderbolt 4/USB 4, uscita audio ad alta impedenza e lettore SD (UHS-II)- il Trackpad è enorme, grande quanto quello desktop (vedasi foto)... personalmente l'avrei preferito più piccolo, ma sicuramente c'è chi lo apprezzerà- le casse sono eccellenti, soprattutto nel 16", al limite dell'impossibile sentire un suono così corposo e pulito da un computer portatile. La generazione M1 Pro sembra più "potente", ma leggermente meno bilanciata, quindi c'è chi apprezza di più la generazione del 2021, e chi la generazione del 2023.DISPLAYIl display è un eccezionale mini-LED XDR a frequenza variabile. Miglior schermo su un portatile, punto. Colori e contrasto senza pari. Gamma estesa P3 ovviamente. Gli unici svantaggi sono l'effetto bleeding su microaree ad alto contrasto e un po' di ombra sui bordi, tipico della tecnologia mini-LED, ma per il resto è uno schermo senza pari, versione più piccola del Pro Display XDR. La luminosità SDR è a 500 nit e XDR a 1000 nit sostenuti indefinitamente, con picchi fino a 1600 nit. Davvero straordinario. Inoltre, grazie a app come Vivid (approvate da Apple sullo store ufficiale), si può portare a 1000 nit anche la risoluzione SDR per l'utilizzo di "tutti i giorni" all'aperto. Ciò non danneggia lo schermo, essendo pensato per sostenere risoluzioni XDR a 1000 nit costanti, ma influenzerà notevolmente sulla batteria (e ovviamente, a lungo andare, diminuirà la comunque lunghissima vita utile dei mini-led). Insomma, non è una soluzione da usare sempre, ma esiste e vale la pena menzionarla.Il notch non dà fastidio, anzi. Definirlo iconico è troppo, ma sicuramente è ormai un elemento identitario di questi nuovi MacBook. Considerazione importantissima: il notch non "consuma" il display 16" a cui si era nelle vecchie serie, essendo presente in un'area supplementare che ora accoglie la barra dei menu, pertanto lo spazio a disposizione è effettivamente maggiore rispetto a prima!Prima o poi arriverà il FaceID, pertanto al notch ci si deve abituare.Nota personale: rispetto all'iPhone o iPad noterete molto meno il ProMotion. I 120hz rendono estremamente fluida l'interrazione con iOs (e iPadOS), grazie anche a un'interfaccia grafica ricchissima di animazioni e intrinsecamente più "movimentata". Su macOS la differenza si percepisce molto meno, per cui non vi darà fastidio lavorare con computer a 60Hz. Io uso sia l'iMac M1 che questo MacBook Pro 16", e l'assenza dell'alta frequenza sull'M1 non si percepisce così tanto (cosa che invece avviene su iPad e iPhone).PRESTAZIONIIl MacBook Pro 16" nasce di serie con la versione più pompata del M2 Pro, con ben 12 core CPU e 19 core GPU, il che lo avvicina molto all'M2 Max. Io ho optato anche per 32GB di RAM, ma vi assicuro che i 16GB base sono sufficienti nella maggior parte degli scenari. Il mio iMac M1 ne ha "solo" 8GB e gestisce senza problemi fotomontaggi e un multi-tasking alquanto intenso, quindi figuriamoci 16 o 32GB. Le prestazioni sono chiaramente stellari e vi invito a vedere i vari benchmark e soprattuto "real-life test" presenti in rete, è inutile ripetere le stesse cose.Altra nota personale: per un utilizzo "normale" (office, social, navigazione internet, fotoritocco light ecc.), la differenza tra l'iMac M1 8GB e questo mostro con M2 Pro e 32GB è pressoché impercettibile. Sul lavoro professionale, ovviamente comincia a notarsi. Valutate quindi con attenzione ciò che vi serve DAVVERO.Rispetto al MacBook Pro 14" e 16" M1 Pro/Max (2021), l'SSD ha subito una riduzione dei chip NAND flash. Ciò si traduce in una velocità dimezzata per le versioni base (512GB). Tale problematica è però meno importante rispetto ai modelli Air e Pro 13", in quanto i chip sono comunque due e la velocità è di circa 3.5 GBs W e 3.0 GBs R e la RAM integrata (di base già da 16GB) sovviene alla necessità dello swap. Se volete velocità superiori dovrete andare almeno su 1TB . A mio avviso però, anche gli SSD da 512GB sono estremamente veloci. PS uso il Mac con un disco esterno Samsung X5 Thunderbolt da 2TB che raggiunge fino a 2.7GBs, quindi comunque inferiore rispetto ai dischi interni, pertanto anche nel trasferimento dei file non noto alcuna differenza...AUTONOMIARispetto al 2021, la presenza di altri due core ad alta efficienza porta un grande vantaggio in termini di autonomia per uso light. Infatti si possono raggiungere le 22 ore dichiarate dalla Apple, il che è a dir poco fenomenale. Il discorso cambia per l'uso intensivo, in cui l'autonomia è leggermente inferiore rispetto al M1 Pro/Max. Lo ritengo comunque un vantaggio perché anche negli scenari di uso intensivo, gli intervalli in cui effettivamente la CPU è spremuta al massimo sono meno di quelli in cui è meno sollecitata, pertanto i 4 core ad alta efficienza risultano estremamente utili e aiutano ad avere un'autonomia mai vista prima su un MacBook anche negli scenari d'uso professionale mediamente intenso.Altre differenze rispetto alle generazioni del 2021:- Wi-fi 6e al posto della Wi-Fi 6 (pur non essendo un cambiamento epocale, avrà il suo impatto in certi contesti, inoltre ho notato anche una maggior stabilità e velocità su router Wi-fi 6!)- Bluetooth 5.3 (effettivamente con le AirPods Pro 2 si nota una maggiore celerità nello stabilire della connessione)- MagSafe in tinta col modello space-gray (vabbè...)PORTABILITÀIl modello da 16" è notevolmente più pesante e grande rispetto al 14". Da una parte abbiamo uno schermo meraviglioso con uno spazio di lavoro visibilmente aumentato, delle casse migliori, una batteria maggiorata, un sistema di raffreddamente molto più performante e una CPU base pompata (+2 core CPU + 3 core GPU, inoltre solo il 16" monta il Max da 38 core GPU, il 14" essendo fermo a 30 core). Dall'altra il 14" pesa molto meno (1,6kg vs 2,15 kg e si sentono tutti), occupa molto meno spazio ed è comunque estramente prestante. A voi la scelta.CONCLUSIONIIl MacBook Pro 16" M2 PRO/MAX è la miglior bestia portatile mai prodotta dalla Apple. Rispetto alla generazione 2021 porta alcuni miglioramenti (e qualche minus), quindi se avete già il modello M1 non ha senso fare l'upgrade. Siete invece ancora legati alla CPU Intel, allora preparatevi a entrare in una nuova dimensione...CONSIGLIATO!
    Grazie per i commenti
    Siamo spiacenti, si è verificato un errore
    Siamo spiacenti, non siamo riusciti a caricare la recensione

    Recensioni migliori da Italia

    Recensito in Italia il 24 febbraio 2024
    Colore: ArgentoTaglia: 1TBNome stile: M2 ProAcquisto verificato
    Recensito in Italia il 12 febbraio 2024
    Recensito in Italia il 10 ottobre 2023
    Recensito in Italia il 15 aprile 2023
    Colore: ArgentoTaglia: 1TBNome stile: M2 ProAcquisto verificato
    7 persone l'hanno trovato utile
    Segnala
    Recensito in Italia il 7 maggio 2023
    3 persone l'hanno trovato utile
    Segnala
    Recensito in Italia il 19 luglio 2023
    2 persone l'hanno trovato utile
    Segnala
    Recensito in Italia il 13 agosto 2023
    Colore: ArgentoTaglia: 1TBNome stile: M2 ProAcquisto verificato
    Una persona l'ha trovato utile
    Segnala
    Recensito in Italia il 14 aprile 2023
    Colore: ArgentoTaglia: 1TBNome stile: M2 ProAcquisto verificato
    4 persone l'hanno trovato utile
    Segnala