Iniziando dall'esterno, l'home speaker si presenta solido, ben piantato a terra grazie alla base antiscivolo e un peso non proprio piuma (ma mai esagerato) privo di scricchiolii o difetti di giunzione tra gli assemblaggi ed anche molto piacevole al tatto che ne fa percepire la grande qualità costruttiva. Non so che tipo di materiale sia ma l'esterno sembra fatto di un metallo gradevolmente freddo e rasposo al tocco, dalla forma ovale e sinuosa e suddiviso in due "emisferi": quello superiore dove trovano alloggiamento una tastiera touch estremamente sensibile ed un piccolo schermo LCD e quella inferiore, caratterizzata dai fori degli altoparlanti che fasciano tutta la superficie. Un design che trovo estremamente elegante soprattutto nella variante di colore Luxe Silver che consiglio vivamente per il bassissimo impatto nell'ambiente di una casa (rispetto ad un oggetto nero e a forte contrasto) e lo rende un complemento d'arredo che ricorda (seppur con le ovvie distinzioni) gli affascinanti impianti stereo vintage degli anni 70. Le dimensioni sono davvero incredibili per la qualità e la resa del dispositivo: come si può vedere dal video che ho caricato, l'home speaker 500 è grande quanto una mano aperta e questo è un grandissimo pregio perchè, oltre a poterlo installare praticamente ovunque, vi regala quell'effetto sorpresa di avere una potenza e limpidezza di suono inaspettata da un apparecchio così piccolo. Venendo alle funzionalità, il sistema è dotato di un semplice cavo per la corrente, quindi non ha una batteria che vi consente di portarlo in giro per casa - ma questo non ritengo sia un difetto, anzi, vi potrete dimenticare noiose operazioni di ricarica. Non appena inserite la presa il sistema si avvia e cerca una rete wifi suggerendovi di utilizzare l'app Bose Music per completare la configurazione. Dovrete semplicemente registrare un account Bose e seguire le semplici istruzioni che vi verranno date dall'app stessa. Ricordate di tenere sempre acceso il wi-fi del telefono durante le operazioni, altrimenti rischierete di restare in attesa per diverso tempo pensando che il vostro oggetto non funzioni bene, come accaduto a me. La tastiera superiore è ben fatta, sono presenti i tasti volume, pausa/play, bluetooth, disattivazione microfono, comando vocale e i preset (da 1 a 6) che sono utilissimi per memorizzare le vostre playlist/podcast/radio preferite tramite l'app bose (di cui parleremo più avanti) e riprodurle sfiorando semplicemente il numero prescelto corrispondente. Bisogna tener presente un aspetto fondamentale: l'home speaker non è un semplice altoparlante bluetooth come tanti che riceve e riproduce l'audio del vostro telefono/tablet in maniera passiva ma un sistema indipendente che si connette ai vostri network musicali preferiti in chrome cast senza dipendere dalla vostra periferica. Questo significa - e io vi giuro l'ho imparato e apprezzato sul campo - che non avrete interruzioni se vi arriva una telefonata e non sarete costretti ad avere sempre a portata di mano la app o il telefono per gestire la musica. Grazie all'assistente vocale (io ho attivato google ma si può gestire anche con Alexa) lo speaker va in automatico a pescare la musica dal network che avete associato all'app Bose Music in fase di configurazione come fosse il vostro telefono/tablet ma con la differenza di avere tutto su un sistema audio di altissimo livello. Ovviamente se lo speaker sta riproducendo un brano dal vostro Spotify non potrete utilizzare la stessa utenza Spotify su un altro apparecchio poichè l'account risulterà (giustamente) occupato. Come potete vedere nel video il sistema può essere associato anche alla app google home per la gestione di altre periferiche smart in casa - come la tv nel mio caso - ma anche moltro altro, sempre coi comandi vocali che vi garantisco sono impressionanti perchè lo speaker cattura la voce anche quando la musica è molto alta o si è distanti. Per questo motivo, trovo molto comodo il pulsante di disattivazione del microfono (in realtà "dei" microfoni perchè a quanto pare ce ne sono 8). Una particolare menzione la merita il piccolo schermo LCD. In fase di valutazione dell'acquisto l'unico elemento che mi faceva indugiare era proprio la presenza del display; pensavo che lo schermo sminuisse il design dello speaker e lo rendesse meno elegante rispetto ad un oggetto che ne fosse privo - questo perchè a me piacciono molto gli oggetti discreti e poco appariscenti. Mi sono dovuto ricredere. A parte il bassissimo impatto visivo, mi sono reso conto che lo schermo consente ancora di più di liberarvi del telefono/app/tablet e gestire l'home speaker "senza mani". Infatti potrete in ogni momento controllare cosa si sta riproducendo (senza mettere le mani in tasca/sbloccare schermi/aprire app) associando immediatamente un brano che ha catturato la vostra attenzione al titolo/artista e visionare le bellissime album cover che offre Spotify. Da spento inoltre, lo schermo può mostrare l'ora esatta se vorrete dargli questa impostazione tramite la app, altra cosa molto utile. Veniamo infine alla qualità audio. Pazzesca. Bose non ha bisogno di presentazioni certo ma io che non avevo mai avuto un dispositivo di questa marca sono rimasto letteralmente scioccato. Bassi ed alti non distorcono mai e grazie alla possibilità di regolarli tramite la app, avrete sempre un'esperienza di ascolto unica. Io ho un salone abbastanza ampio ma posso scommettere che anche se fosse grande il doppio l'home speaker non farebbe fatica a riempire l'ambiente a dovere. Se lo collocate vicino una parete come ho fatto io, il suono potrà fruire del rimbalzo ampliandosi notevolmente ma se avete la possibilità, credo che la soluzione più congeniale rispetto alla forma ellittica dello speaker sia quella di collocarlo al centro di una stanza - prima o poi la prova la farò e magari aggiornerò la recensione.
Non credo che il video renda pienamente giustizia della limpidezza di ascolto ma forse indossando le cuffie mentre lo visionate potrete farvi un'idea di quanto sia efficace e coinvolgente la trasmissione audio.
Difetti: inizialmente ho notato qualche fallimento di connessione che mi ha costretto a riavviare il dispositivo (con la combinazione di tasti bluetooth/play mi sembra ma ve lo dice l'app) ma credo fosse più un problema del mio wi-fi considerato che dopo aver fatto delle modifiche alla rete di casa il problema non si è più verificato. Ci sono un paio di aspetti che non ritengo dei veri e propri difetti ma in una recensione approfondita non posso omettere: il primo riguarda il comando vocale per fermare la riproduzione con google assistant, non ho capito quale sia! riesco a stoppare un brano solo se dico "spegni tutto" ma poi mi tocca riavviare lo speaker poichè non risponde più al comando vocale come fosse da riconfigurare da 0. L'altro riguarda sempre la gestione google home: la tv come vedete dal video si accende ma se chiedo di vedere i canali tipo rai/mediaset pretende di farmeli partire da youtube...credo questi siano problemi legati al funzionamento dell'assistente vocale (magari con alexa non accade) ma ritenevo comunque utile riportarli - magari qualcuno di voi riesce a darmi qualche dritta per risolvere in risposta a questa recensione e gliene sarei grato.
In conclusione, ritengo l'home speaker 500 un sistema perfetto per arricchire la casa/ufficio della vostra musica preferita con eleganza, sobrietà ma al contempo tanta tecnologia e peraltro ad un prezzo neanche troppo esagerato (pagato 331 euro) per un appassionato.